Un processo testato in 16 fasi per garantire il successo al tuo PFC o PFG, il tuo progetto o la tua tesi.
I progetti si dividono in sezioni, fasi o materie. Tutti quanti devono plasmare ciò che imparano all’università. Ogni università segue il proprio copione, pero noi sviluppiamo per te le fasi più comuni per tutti i lavori. Dovrai inviarci i requisiti del tuo progetto chiaramente specificati per poter consegnare una proposta di pianificazione e preventivo adeguata.

(+) Puoi fare click sopra ad ognuna delle fasi per aprire menù contestuali con ulteriori informazioni.
Prima di cominciare qualsiasi progetto, è importante realizzare l’analisi del contesto.
Questi ci permetterà di visualizzare la situazione generale e cogliere il concetto che più si adatta a tale contesto. Gli studi preliminari conferiscono forza al progetto e apportano argomentazioni per la sua difesa.
È possibile che all’inizio del progetto tu ti senta bloccato, che tu non riesca a trovare idee, che non possa vedere chiaramente ciò che ti stanno chiedendo i professori… I concetti e le idee iniziali del tuo progetto sono la chiave per dargli forma e fissare un punto di partenza che determinerà successivamente la linea di lavoro fino al suo termine. Questa rappresenta una delle fasi più importanti perché determinerà la forza del progetto ed il suo grado di convincimento tra i professori.
In questa fase di definizione della proposta, è fondamentale che si concentrino le tue aspirazioni e la tua personalità. Considera inoltre che l’idea e la sua integrazione con il contesto determinerà, in gran parte, come verrà qualificato il tuo lavoro.
La parte che concerne la giustificazione delle normative urbanistiche è molte volte necessaria e, quando si tratta di una edificazione, permette di argomentare l’impianto, il programma, l’uso, l’edificabilità e molti altri aspetti del progetto stesso.
Se, in aggiunta, il progetto comprende un ambito maggiore nel territorio, si tratti di una città (piazze, strade, ponti, viali, cavalcavia, etc.) a maggior ragione la parte urbanista deve essere completa e adeguata. Il punto di partenza comprenderà più scale di risoluzione del progetto. Non risulta sempre facile muoversi da una scala all’altra e neppure che il progetto funzioni a tutti i livelli. Per questo motivo, con la nostra esperienza, urbanisti e architetti ti aiuteranno a plasmare il tuo progetto da questa prospettiva.
È essenziale essere in grado di modellare le prime idee e convertirle in un progetto concreto, che si racconti da solo: Trasformare il concetto in un progetto.
Ciò significa che le piante, le viste frontali, e le sezioni devono riflettere in maniera chiara i concetti iniziali; e non solo questo: devono creare un programma coerente, spazi di qualità, ben distribuiti e funzionalmente determinati.
Si tratta della fase che occupa più tempo, visto che è necessaria una maturazione coerente, nella quale si dovrà fare marcia indietro in molti momenti per poi avanzare più velocemente. Ti aiutiamo nel disegno dei piani in Autocad e Revit, nella presentazione e realizzazione di texture con Photoshop, nella rappresentazione grafica e nell’impaginazione delle tavole.
Anche se non ci crederai, le sezioni costruttive e i dettagli costruttivi richiedono di una grande dose di creatività. I professori esigeranno che tu sappia realizzarli senza cadere nella banalità dei disegni più convenzionali. L’innovazione nei sistemi costruttivi è la base per rendere il tuo progetto davvero originale.
La materialità del tuo progetto viene espressa attraverso le sezioni costruttive e i dettagli. Ogni progetto determina quali bisogna sviluppare e quali sono le più caratterizzanti. Si lavora su diverse scale, da 1/50 a 1/5, anche se ciò dipende dalle dimensioni e dalle esigenze del progetto. È la parte tecnica che, spesso, è difficile da realizzare. Se non riesci a trovare la soluzione dei sistemi costruttivi per il tuo progetto, ti possiamo aiutare a disegnarlo. L’obiettivo rimane comunque, mano a mano che lo realizziamo, che tu possa apprendere a realizzarli.
Come calcolare le strutture? Non sai da dove cominciare? Hai bisogno di sapere come realizzarle, che modulo seguire, che materiali utilizzare o che formule adottare? Hai dei dubbi sul fatto che la tua struttura resisterà? Non ti preoccupare. Daremo una soluzione a tutte le tue inquietudini e collaboreremo direttamente con te durante lo sviluppo. Vedremo che soluzione si adatta di più al tuo progetto. Appena il progetto sarà pronto per essere calcolato, prepareremo la pianta finale, i piani di struttura e i calcoli, prima per le tue correzioni e poi per la consegna finale. Nel caso in cui tu abbia bisogno che una parte sia calcolata a mano, indicalo nel momento in cui solleciti il nostro servizio. Non avremo nessuna difficoltà a presentare una parte in questo modo, mentre realizziamo l’altra con i programmi consueti (CYPE, Wineva, SAP, Metal 3d, etc).
Monteremo delle lamine attraenti, che spieghino correttamente il funzionamento del tuo edificio attraverso piante, calcoli, tavole, dettagli strutturali, sezioni, volumetrie, assonometrie, 3d e testi. Durante la revisione settimanale, ti spiegheremo passo passo quello che stiamo realizzando, in maniera tale che tu possa capirlo alla perfezione. Se vuoi imparare a farlo tu stesso, la miglior opzione è di richiedere una consulenza sulle strutture applicata al tuo progetto.
Gli impianti esigono che sia completato il progetto a livello di disegno. Se così non fosse, una volta iniziata questa fase, apparirebbero delle incongruenze che obbligheranno a dei cambi nella distribuzione. È frequente che sorgano nuove uscite o scale di emergenza, ad esempio. O che non si possano far passare condotti attraverso uno spazio, e sia necessario spostare la cucina e le stanze degli impianti. Quando hai il progetto più o meno sviluppato, vediamolo e risolviamo questi punti problematici. A partire da lì, potremo iniziare con gli schemi, i piani degli impianti e le memorie.
- Climatizzazione
- Impianti idraulici
- Impianti igienici
- Impianti antincendio
- Elettricità
- Telecomunicazioni
- Memorie di calcolo
Applicazione dei criteri di sostenibilità (installazioni bioclimatiche, energie rinnovabili, etc…)
Quando fosse necessario andare oltre, e ti venga richiesto uno sviluppo più esaustivo secondo le norme del codice tecnico (CTE) o la normativa vigente nel tuo paese, sollecita immediatamente la nostra collaborazione. I nostri specialisti ti consiglieranno o completeranno i piani ed i calcoli tecnici.
I 3D (render o infografiche) ti permetteranno di esporre il tuo progetto con maggiore facilità. Puoi dare loro un aspetto più realista, più astratto, più concettuale o più di fotomontaggio. Addirittura le stesse immagini possono simulare una plastico. Deciderai tu come vuoi mostrare il tuo PFC o PFG, il tuo progetto o la tua tesi, e quello che desideri esprimere. È fondamentale che le tavole risultino attrattive e i 3D, assieme al montaggio generale, contribuiscano a dare questa qualità suggestiva al progetto.
Impressiona, vendi il tuo progetto, deve essere facilmente comprensibile e attirare l’attenzione. Le viste volumetriche aiutano a completarlo e a presentarlo in maniera semplice. Prepariamo per te le prospettive che ci richiedi e ti aiutiamo a selezionare i punti più caratteristici per rappresentarli quindi in 3D.
Inviaci le immagini che più ti piacciono per usarle come riferimento e dare al tuo progetto di architettura, design o ingegneria lo stesso tocco caratteristico. I 3D possono catturare la tua essenza seguendo una certa gamma di colori simile a quella della tua proposta, selezionando le texture e i materiali, gli elementi che vuoi che vi appaiano o perfino scegliendo dei personaggi che siano di tuo gradimento. Il livello al quale arriveremo sarai tu ad indicarcelo.
- Memoria giustificativa e descrittiva
- Memorie tecniche degli impianti
- Memorie tecniche delle strutture
- Memorie tecniche di costruzione
Allo stesso modo, elaboriamo i Certificati di Efficienza Energetica e gli altri documenti normativi di cui hai bisogno. Consultaci e noi ci adatteremo alle tue esigenze!
Il plastico, prototipo o modello del tuo progetto risulta molte volte fondamentale per comprendere gli spazi che configurano il tuo edificio. È di grandissimo aiuto al momento della progettazione. In questo caso, è parte integrante del processo, e si realizzano vari modelli di lavoro che permettano di testare volumetrie e spazi fino a raggiungere il risultato desiderato. Aiuta te ed anche i professori a capire come funziona la proposta. Il modello è, quindi, un supporto eccezionale. Permette di visualizzare ottimamente la qualità dell’ambiente progettato e di individuare possibili errori. Risulta molto utile disegnare parallelamente i piani, i piani rialzati e le sezioni mano a mano che si ricreano questi modelli volumetrici con uno o più prototipi.
Lavoriamo inoltre ai modelli finali. Nella presentazione, davanti alla commissione, è di grande aiuto poter esporre il proprio progetto utilizzandoli.
Possiamo incaricarci di realizzarlo, per facilitare la comprensione del progetto in maniera tangibile.
- Modelli di lavoro
- Prototipi
- Modello finale della presentazione
- Modello da esposizione
In alcuni casi, la presentazione viene supportata da un power point. È fondamentale che le diapositive rafforzino la tua idea e siano montate in maniera elegante ed in intelligente, ed anche molto grafica.
Considera che, nel caso di una presentazione orale, le tavole o le diapositive ti permetteranno di seguire il filo delle tue argomentazioni. Sono il tuo supporto, i tuoi contenuti ed il riflesso diretto della qualità del tuo progetto.
È essenziale che questo sia attraente per tutti. Lascia il tuo progetto nelle nostre mani: riceverai un lavoro impeccabile che ti sorprenderà!
Siamo felici di poterti aiutare con i modelli non solo manuali, ma anche quelli stampati in 3D. Le nuove tecnologie stanno poco a poco invadendo i nostri uffici. Per te. Per offrirti il miglior servizio e adattarci all’evoluzione della tecnologia. Più qualità, più innovazione, migliori risultati.
I nervi possono tradirti quando meno te lo aspetti. È fondamentale lavorare dall’inizio con una base ben argomentata che permetta uno sviluppo coerente del tuo progetto. Ci sono 4 temi fondamentali in una presentazione:
- Sicurezza nel tuo lavoro. Va bene, fallo conoscere.
- Fiducia in te stesso. Spiega e rispondi in maniera chiara.
- Struttura e Scorrevolezza nei contenuti. Ordine e fluidità per catturare l’attenzione, per non annoiare ed evitare continue interruzioni.
- Risorse Materiali quello che presenti, è fatto. Utilizzalo come supporto per dare continuità a ciò che stai esponendo.
Lavoreremo alla tua esposizione insieme a te, per rispondere in maniera adeguata alle domande della commissione, affrontando in maniera matura la presentazione finale. Terremo diverse riunione nelle quali simuleremo il giorno della presentazione, valutando la capacità dello studente e esporremo chiaramente tutte le critiche costruttive, con il fine di ottenere il miglior risultato. Faremo l’avvocato del diavolo. Proprio quello di cui hai bisogno per arrivare preparato alla consegna finale. Ricorda che la maniera di esprimerti e di far comprendere il tuo progetto determina, in gran parte, il punteggio finale.